Home » Blog » Weekend romantico a Scafa: itinerario per due giorni perfetti

Weekend romantico a Scafa: itinerario per due giorni perfetti

28 Ago 2024 | Notizie

Se state cercando una fuga romantica tra natura e spiritualità, Scafa è la destinazione che fa per voi. Questo piccolo angolo d’Abruzzo è un mix perfetto di paesaggi mozzafiato, storia e tranquillità.

In questo itinerario, vi guiderò alla scoperta di due gemme nascoste: l’Eremo di San Bartolomeo in Legio e l’Eremo di Santo Spirito. Pronti a partire?

Giorno 1: alla scoperta dell’Eremo di San Bartolomeo in Legio

Il vostro weekend romantico inizia con una visita all’Eremo di San Bartolomeo in Legio, un luogo carico di spiritualità e immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Majella.

Questo eremo, fondato nel XIII secolo da Pietro da Morrone, è stato costruito in una posizione spettacolare, incastonato in una parete rocciosa a strapiombo su una valle. La sua posizione lo rendeva ideale per chi cercava isolamento e contemplazione.

Per raggiungere l’eremo, è necessario percorrere un sentiero di circa 30-40 minuti che parte da Roccamorice. Il percorso è relativamente semplice e ben segnalato, adatto anche a chi non è particolarmente esperto di trekking.

Lungo il cammino, sarete circondati da una natura rigogliosa, tipica della Majella, con faggi secolari e scorci panoramici che si aprono sulla valle.

Arrivati all’eremo, rimarrete colpiti dalla sua struttura semplice ma suggestiva. La chiesa dell’eremo è scavata nella roccia e conserva ancora parte degli affreschi originali, sebbene molto sbiaditi dal tempo.

La piccola cappella e le celle monastiche sono testimonianze silenziose della vita di preghiera e isolamento condotta dai monaci che vi abitavano.

Uno degli aspetti più affascinanti dell’eremo è la sua perfetta integrazione con il paesaggio circostante. Dalla terrazza dell’eremo, si gode di una vista mozzafiato sulla valle sottostante, un luogo perfetto per fermarsi a riflettere e apprezzare la pace che solo la natura sa offrire.

Prima di ritornare a Scafa, prendetevi del tempo per esplorare i dintorni e magari fermarvi per un picnic all’aperto. Il silenzio e la tranquillità del luogo vi faranno sentire lontani anni luce dalla frenesia quotidiana.

Dopo questa immersione nella spiritualità e nella natura, rientrate a Scafa per rilassarvi nella vostra accogliente dimora per il weekend: Casa Vacanze Piccolo Paradiso, dove potrete concludere la giornata con una cena romantica a base di piatti tipici abruzzesi.

Giorno 2: L’Eremo di Santo Spirito e relax assoluto

Dopo una notte di riposo, il secondo giorno vi aspetta una nuova avventura spirituale e naturalistica. L’Eremo di Santo Spirito, situato sempre nel Parco Nazionale della Majella, è uno dei luoghi più affascinanti della regione.

Questo eremo è più ampio e complesso rispetto a San Bartolomeo e offre un’esperienza ancora più profonda.

La mattina inizia con un breve viaggio in auto fino al punto di partenza del sentiero. L’escursione verso l’Eremo di Santo Spirito è di media difficoltà, ma la fatica sarà ripagata dalla vista spettacolare e dalla pace che troverete una volta arrivati.

Questo eremo è stato abitato da diverse figure religiose nel corso dei secoli, e la sua storia si percepisce in ogni pietra.

L’Eremo di Santo Spirito a Maiella è un luogo che affascina per la sua storia millenaria e l’atmosfera di profonda spiritualità. Fondato nel XIII secolo, questo eremo è strettamente legato alla figura di Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, che qui trovò rifugio e ispirazione.

L’eremo è incastonato in una fitta foresta di faggi, a un’altitudine di oltre 1100 metri, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, offrendo un’esperienza unica di immersione nella natura e nella meditazione.

Il complesso monastico è stato ampliato nel corso dei secoli, raggiungendo la sua forma attuale, che include diversi edifici tra cui una chiesa, le celle dei monaci, la foresteria, e l’impressionante scala santa, che i pellegrini percorrono in ginocchio come atto di devozione.

Ogni angolo dell’eremo racconta una storia di silenzio e raccoglimento, che si riflette anche nelle opere d’arte sacra presenti all’interno, come affreschi e sculture.

Visitare l’Eremo di Santo Spirito non è solo un viaggio nella fede, ma anche un’opportunità per ammirare l’ingegno architettonico che ha permesso di costruire un complesso così imponente in un luogo tanto impervio.

Il sentiero che conduce all’eremo è una passeggiata panoramica che regala viste mozzafiato sulla vallata sottostante e sulla catena montuosa della Majella, offrendo ai visitatori un percorso di riflessione e bellezza naturale.

L’eremo è aperto ai visitatori durante tutto l’anno, ma è consigliabile visitarlo nei mesi più miti per poter godere appieno del paesaggio circostante.

L’Eremo di Santo Spirito è un luogo di pace e riflessione che invita i visitatori a rallentare e riconnettersi con se stessi e con la natura. Per organizzare al meglio la vostra visita, vi consiglio di consultare il sito ufficiale dell’eremo, dove troverete tutte le informazioni su orari e percorsi.

Conclusione del weekend

Un weekend a Scafa è più di una semplice vacanza: è un viaggio nella spiritualità e nella natura, un’occasione per ritrovare la pace interiore in compagnia del proprio partner.

Prenotate subito il vostro soggiorno presso Casa Vacanze Piccolo Paradiso e preparatevi a vivere due giorni indimenticabili.

Ultime notizie dal nostro blog

Mani d’Abruzzo: viaggio tra le botteghe artigiane e antiche tradizioni

C’è un Abruzzo che non tutti conoscono. Non quello delle spiagge affollate o dei grandi itinerari turistici, ma quello che vive nei vicoli dei paesi, dove le porte delle botteghe sono ancora socchiuse e il profumo del legno o del ferro battuto arriva fino alla strada....

I migliori itinerari per ammirare la fioritura a maggio in Abruzzo

La primavera è una stagione che in Abruzzo si veste di magia. A maggio, l'intero territorio si trasforma in un quadro vivente: prati punteggiati di fiori selvatici, montagne incorniciate da colori brillanti, borghi che si risvegliano tra balconi fioriti e vicoli...

Flora e fauna delle montagne d’Abruzzo: la biodiversità appenninica

Le Montagne d'Abruzzo, cuore dell'Appennino italiano, sono un santuario di biodiversità che ospita una straordinaria varietà di flora e fauna. Questa regione è caratterizzata da parchi nazionali e riserve naturali che proteggono specie endemiche e rare, rendendola una...

Scafa in famiglia: esperienze uniche per i piccoli

Scafa, un piccolo gioiello situato nel cuore dell'Abruzzo, è una destinazione perfetta per le famiglie che cercano un mix di natura, cultura e divertimento per i propri bambini. Grazie alla sua posizione strategica tra montagne come la Majella, parchi naturali come il...

Abruzzo in inverno: attività e attrazioni per la stagione fredda

L’Abruzzo in inverno si trasforma in un paradiso per gli amanti della natura, delle tradizioni e delle esperienze autentiche. Immagina di passeggiare tra borghi medievali ricoperti di neve, mentre il profumo delle caldarroste si diffonde nell’aria. Questa regione,...

Alla scoperta dei borghi medievali vicini a Scafa

L'Abruzzo è una terra che combina meravigliosamente storia, natura e cultura, offrendo un panorama unico di borghi medievali. Se ti trovi a Scafa, piccolo centro in provincia di Pescara, hai a portata di mano alcune delle gemme più affascinanti della regione,...

Scafa paradiso del relax: esperienze di benessere e attività outdoor

Situata nel cuore dell'Abruzzo, Scafa è il luogo perfetto per chi cerca un'esperienza di relax immersa nella natura. Con le sue acque termali uniche e i villaggi pittoreschi, Scafa è anche famosa per i suoi festival tradizionali che celebrano la cultura locale e le...

Le delizie culinarie dell’Abruzzo: ristoranti e piatti tipici a Scafa

Situata nel cuore dell'Abruzzo, Scafa è un piccolo comune in provincia di Pescara, noto per la sua posizione strategica tra le montagne del Parco Nazionale della Majella e le colline che degradano verso il mare Adriatico. Tuttavia, ciò che rende Scafa speciale è la...

Scafa e i suoi sentieri: avventure escursionistiche in Abruzzo

Se sei un appassionato di natura ed escursioni, Scafa, situata nella provincia di Pescara in Abruzzo, è la destinazione ideale. Con una posizione strategica, offre una varietà di sentieri escursionistici che permettono di esplorare la bellezza incontaminata del cuore...