Home » Blog » Scafa e i suoi sentieri: avventure escursionistiche in Abruzzo

Scafa e i suoi sentieri: avventure escursionistiche in Abruzzo

29 Lug 2024 | Notizie

Se sei un appassionato di natura ed escursioni, Scafa, situata nella provincia di Pescara in Abruzzo, è la destinazione ideale. Con una posizione strategica, offre una varietà di sentieri escursionistici che permettono di esplorare la bellezza incontaminata del cuore verde d’Italia.

Durante il soggiorno al B&B Casa Vacanza Piccolo Paradiso, puoi goderti alcuni dei percorsi più affascinanti della regione.

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino

Il parco delle sorgenti sulfuree del Lavino, situato nella frazione di Decontra (Scafa), è rinomato per le sue acque sulfuree di un intenso colore turchese.

Ideale per una gita in famiglia, i sentieri del parco conducono al Mulino Farnese, un antico mulino ad acqua immerso nel verde.

Attività suggerite:

  • Passeggiate rilassanti: I sentieri alberati del parco sono perfetti per una camminata tranquilla, con aree picnic attrezzate dove fermarsi per una pausa.
  • Esplorazione del mulino Farnese: Scopri la storia di questo antico mulino lungo i sentieri del parco.
  • Area gioco per bambini: Il parco offre un’area giochi, ideale per le famiglie.

Itinerario di Monte Morrone

L’itinerario di Monte Morrone, nel Parco Nazionale della Majella, è adatto agli escursionisti esperti e offre panorami spettacolari sulla Valle Peligna e sul Gran Sasso.

L’escursione inizia al Passo San Leonardo e attraversa faggete e praterie d’alta quota, raggiungendo la cima del Monte Morrone a 2061 metri​​.

Cosa aspettarsi:

  • Panorami spettacolari: Dalla cima del Monte Morrone, si può godere di una vista a 360° sulla Valle dell’Orta, la Maiella e il Gran Sasso.
  • Flora e fauna: Il percorso attraversa aree ricche di flora alpina e permette di avvistare grandi carnivori come il lupo e l’orso.

Sentiero delle gole dell’Alento

Il Sentiero delle Gole dell’Alento, situato nelle vicinanze di Scafa, offre un’esperienza escursionistica suggestiva. Il percorso segue il corso del fiume Alento, attraversando strette gole e aree boscose, ideale per escursionisti di tutti i livelli.

Cosa vedere:

  • Gole spettacolari: Le gole create dal fiume Alento offrono un panorama naturale unico e affascinante.
  • Flora e fauna: Il sentiero è ricco di vegetazione rigogliosa e fauna locale, perfetto per gli amanti della natura.

Riserva naturale regionale “Valle dell’Orta”

Nella Riserva naturale regionale Valle dell’Orta, situata nei pressi di Bolognano, si possono trovare sentieri immersi in una vegetazione rigogliosa e panorami spettacolari.

Attività consigliate:

  • Trekking e birdwatching: I sentieri della riserva sono perfetti per il trekking e l’osservazione degli uccelli.
  • Escursioni guidate: Partecipa a un’escursione guidata per scoprire i segreti della riserva e conoscere la sua storia e biodiversità.

Sentiero degli eremi

Il Sentiero degli Eremi, un percorso storico e spirituale che collega diversi eremi nella zona del Parco Nazionale della Majella, permette di scoprire la vita eremitica dei monaci medievali e ammirare antiche strutture religiose incastonate nella roccia.

Cosa esplorare:

  • Percorso storico: Scopri la storia degli eremi e la vita dei monaci.
  • Bellezze naturali: Ammira i panorami mozzafiato e le formazioni rocciose uniche.

Sentiero delle gole di San Venanzio

Le Gole di San Venanzio, vicino a Raiano, offrono un’escursione affascinante attraverso strette gole e spettacolari formazioni rocciose, adatta a escursionisti di tutti i livelli.

Cosa aspettarsi:

  • Gole spettacolari: Attraversa strette gole e ammira le impressionanti formazioni rocciose.
  • Flora e fauna: Osserva la flora e fauna tipiche della regione.

Sentiero dei boschi di Fonte Romana

Il Sentiero dei Boschi di Fonte Romana attraversa fitte foreste e offre un percorso ombreggiato, ideale per le calde giornate estive.

Attività suggerite:

  • Passeggiate nel bosco: Goditi una passeggiata tra alberi secolari e ascolta il canto degli uccelli.
  • Fotografia naturalistica: Porta la tua fotocamera per catturare la bellezza del bosco e le sue creature.

Sentiero della Valle dell’Orfento

La Valle dell’Orfento, situata nel Parco Nazionale della Majella, è uno dei luoghi più affascinanti da esplorare. Il sentiero che attraversa questa valle offre viste spettacolari su una natura incontaminata, con fiumi cristallini e una ricca varietà di flora e fauna.

Cosa vedere:

  • Paesaggi incontaminati: Attraversa boschi, prati e corsi d’acqua in un ambiente naturale di straordinaria bellezza.
  • Flora e fauna: La valle è ricca di specie animali e vegetali tipiche dell’Appennino, offrendo numerose opportunità per l’osservazione naturalistica.

Consigli utili per le escursioni

  • Equipaggiamento: Porta con te abbigliamento comodo e scarpe da trekking adeguate.
  • Picnic: Approfitta delle aree picnic attrezzate per una pausa pranzo immersa nella natura.
  • Famiglia: Molti sentieri, come quelli del Parco del Lavino, sono adatti alle famiglie con bambini.
  • Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per le escursioni, grazie al clima mite e ai colori spettacolari della natura.

Scafa è un vero paradiso per chi ama la natura e il trekking. Prenota il tuo soggiorno al B&B Casa Vacanza Piccolo Paradiso e preparati a esplorare le meraviglie naturali di questa affascinante regione d’Abruzzo.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattaci sul sito Casa Vacanza Piccolo Paradiso. Buona escursione!

Ultime notizie dal nostro blog

Mani d’Abruzzo: viaggio tra le botteghe artigiane e antiche tradizioni

C’è un Abruzzo che non tutti conoscono. Non quello delle spiagge affollate o dei grandi itinerari turistici, ma quello che vive nei vicoli dei paesi, dove le porte delle botteghe sono ancora socchiuse e il profumo del legno o del ferro battuto arriva fino alla strada....

I migliori itinerari per ammirare la fioritura a maggio in Abruzzo

La primavera è una stagione che in Abruzzo si veste di magia. A maggio, l'intero territorio si trasforma in un quadro vivente: prati punteggiati di fiori selvatici, montagne incorniciate da colori brillanti, borghi che si risvegliano tra balconi fioriti e vicoli...

Flora e fauna delle montagne d’Abruzzo: la biodiversità appenninica

Le Montagne d'Abruzzo, cuore dell'Appennino italiano, sono un santuario di biodiversità che ospita una straordinaria varietà di flora e fauna. Questa regione è caratterizzata da parchi nazionali e riserve naturali che proteggono specie endemiche e rare, rendendola una...

Scafa in famiglia: esperienze uniche per i piccoli

Scafa, un piccolo gioiello situato nel cuore dell'Abruzzo, è una destinazione perfetta per le famiglie che cercano un mix di natura, cultura e divertimento per i propri bambini. Grazie alla sua posizione strategica tra montagne come la Majella, parchi naturali come il...

Abruzzo in inverno: attività e attrazioni per la stagione fredda

L’Abruzzo in inverno si trasforma in un paradiso per gli amanti della natura, delle tradizioni e delle esperienze autentiche. Immagina di passeggiare tra borghi medievali ricoperti di neve, mentre il profumo delle caldarroste si diffonde nell’aria. Questa regione,...

Alla scoperta dei borghi medievali vicini a Scafa

L'Abruzzo è una terra che combina meravigliosamente storia, natura e cultura, offrendo un panorama unico di borghi medievali. Se ti trovi a Scafa, piccolo centro in provincia di Pescara, hai a portata di mano alcune delle gemme più affascinanti della regione,...

Scafa paradiso del relax: esperienze di benessere e attività outdoor

Situata nel cuore dell'Abruzzo, Scafa è il luogo perfetto per chi cerca un'esperienza di relax immersa nella natura. Con le sue acque termali uniche e i villaggi pittoreschi, Scafa è anche famosa per i suoi festival tradizionali che celebrano la cultura locale e le...

Le delizie culinarie dell’Abruzzo: ristoranti e piatti tipici a Scafa

Situata nel cuore dell'Abruzzo, Scafa è un piccolo comune in provincia di Pescara, noto per la sua posizione strategica tra le montagne del Parco Nazionale della Majella e le colline che degradano verso il mare Adriatico. Tuttavia, ciò che rende Scafa speciale è la...

Weekend romantico a Scafa: itinerario per due giorni perfetti

Se state cercando una fuga romantica tra natura e spiritualità, Scafa è la destinazione che fa per voi. Questo piccolo angolo d'Abruzzo è un mix perfetto di paesaggi mozzafiato, storia e tranquillità. In questo itinerario, vi guiderò alla scoperta di due gemme...